Speriamo in un 2025 pieno di gioia, di prosperità e salute!!!
BUON ANNO!!!
Nella foto, isola di Ponza, la Parata, agosto 2024
Speriamo in un 2025 pieno di gioia, di prosperità e salute!!!
BUON ANNO!!!
Nella foto, isola di Ponza, la Parata, agosto 2024
Nell'edicola di Ponza, sulla piazzetta di Sant'Antonio, c'è questa bella Natività.
Annalisa Sogliuzzo è colei che ha allestito ed ha scattato la foto
Come ogni anno nella chiesa dedicata a Maria SS. Assunta in Cielo, all'isola di Ponza, in località Le Forna, allestiscono un bellissimo presepe.
Le casette colorate sono a cupola e rappresentano quelle tipiche ponzesi.
La foto mi è stata inviata da mia sorella Lella, che ringrazio
All'isola di Ponza, in località Le Forna, c'è una Cala splendida che però oggi non ha più l'aspetto originario.
I pescatori la utilizzavano per ricoverare le loro piccole barche.
I coloni nel '700 scavarono nella roccia per riporre i loro attrezzi da pesca ma oggi le mareggiate e i fenomeni atmosferici hanno cambiato le sembianze della Cala.
Già negli anni '40 crollò l'arco di tufo giallo che collegava lo scoglio con il costone e distrusse molte imbarcazioni.
Ma nel tempo ci sono stati altri crolli come quello nel dicembre 2017 e recentemente nel mese di maggio di quest'anno.
Comunque resta un angolo meraviglioso
In questi giorni venti fortissimi hanno sferzato buona parte dell'Italia e provocato intense mareggiate all'isola di Ponza.
Annalisa Sogliuzzo con queste foto scattate dal balcone di casa sua ci fa vedere lo spettacolo del mare
Che sia un Natale di pace e di speranza.
BUON NATALE!!!
Una canzone in dialetto ponzese che mi riporta all'infanzia.
E' dedicata a Gesù Bambino (Ninne belle peccerìlle )
Ninne belle peccerìlle
mariuncèlle arrobbacòre
vuò u mìe e teccatille
vuò u mìe e teccatille
nùn me stà chiù a nquietà
E ninnù bèlle e nìnnù d'ammòre
sùle a tè vòglie amà...
Ninno bello, piccolino
Ninno bello, piccolino
ladruncolo rubacuori.
Vuoi il mio , eccotelo
vuoi il mio, eccotelo.
Non mi inquietare più.
E ninno bello e ninno d'amore
solo te voglio amare...
Mia figlia ha trovato delle foto di Ponza di fine anni '80 tratte da una mostra del fotografo Bernard Plossu a Parigi.
Sarebbe bello individuare le persone delle foto.
La mostra si intitola Bernard Plossu "Dopo l'estate, le petites ile italiennes"
https://la-fab.com/en/la_galerie/bernard-plossu-dopo-lestate/
C'è anche un libro edito da Textuel, che non abbiamo ancora.
Le foto sono prese da Instagram e Internet, tutti i diritti sono degli autori.
Già nei primi anni del Novecento, come testimoniano queste foto, alcune barchette a remi seguivano via mare la processione di San Silverio che si svolgeva per le strade dell'isola di Ponza.
Solo negli anni '90 il Santo con la sua barchetta, colma di garofani rossi, è stato posizionato su un peschereccio e continua la processione per mare. Arriva fin sotto il cimitero per rendere omaggio ai defunti ma anche a quelli che hanno perso la vita in mare.
Silverio Iacono era il fratello di mio padre Ciro ed era nato nel luglio 1922 a Ponza.
Navigò per i mari di tutto il mondo fino a quando si stabilì a Tortolì, in Sardegna dove si sposò con la compagna della sua vita, Maria Demurtas, il 6 giugno 1956.
Un amore allietato dalla nascita di tre figli, Anna, Ciro e Veronica.
Verso la metà degli anni '70 acquistò per primo delle imbarcazioni da impiegare per il trasporto di passeggeri lungo la bellissima costa dell'Ogliastra.
E' bello ricordare...
Nel 1843 il pescatore Angelo Feola, morto centenario nel 1908, mentre era a pesca del corallo lungo le coste di Carloforte, in Sardegna, fu sorpreso improvvisamente da una terribile tempesta e la sua barca stava per naufragare.
" Però nel partire da Ponza egli aveva avuto l'accortezza di portarsi una statuetta di S. Silverio quale conservava sotto la prua del gozzo. Visto che la tempesta ingrossava, e conosciuta l'impossibilità di accostare a terra, i marinai cominciarono a sfiduciarsi e darsi per morti.
Il vecchio centenario raccontava che lui volgendo lo sguardo alla statuetta di S. Silverio: Coraggio, ebbe a gridare ai marinai, abbiamo con noi chi ci può aiutare. Su prendete quella statuetta, mettetela sulla prua, penserà lui S. Silverio a liberarci.
Oh bontà del nostro Santo!!!
Esposto alla vista dei flutti, egli fecesi quasi conduttiero del gozzo, per chi mentre prima cominciava a salire a bordo, ora rispettava il gozzo e la vita dei poveri marinai.
Sicchè guidati dallo stesso Santo giunsero a terra sani e salvi, e con stupore di quella gente che curiosa li aspettava convinti di non rivederli."
(Da "Vita di San Silverio Papa e Martire" del sacerdote Luigi Coppa, 1921)
Nella chiesetta della Madonna della Salvazione, situata nel cimitero di Ponza fu aggiunta, nel 1824, una navata, dedicata a Santa Lucia.
In un terrazzo che affaccia sulla splendida baia di Cala dell'Acqua, in località Le Forna, all'isola di Ponza, Annalisa Sogliuzzo ha realizzato un bellissimo presepe.
E' spettacolare!!!
In queste foto si possono scorgere i particolari