giovedì 25 aprile 2024

I novant'anni di zio Mimì

Domenica, 21 aprile, zio Mimì (Domenico) Iacono ha compiuto 90 anni. Figlio di Peppino Iacono e Olimpia Feola, è il fratello più piccolo di mio padre Ciro. 

E' nato a Ponza ma vive a Tortolì, in Sardegna, con sua moglie Rosanna, i suoi figli e nipoti. 

Sono stati in tanti a festeggiarlo, anche il Comitato di San Lussorio di cui è socio. In un articolo pubblicato su Vistanet.it, viene evidenziata la sua presenza ed il contributo nel promuovere la cultura locale di Tortolì.

Zio Mimì è stato definito un "pilastro" nella comunità di Tortolì. 

Tanti auguri zio Mimì!!!


Zio Mimì con una bellissima torta


Zio Mimì con la moglie Rosanna, i figli Gabriella e Silverio


Zio Mimì con la nipote Elena

mercoledì 24 aprile 2024

BUON 25 APRILE!!!

  In questo giorno ricordiamo che il 25 aprile 1945 ci fu la fine dell'occupazione nazista, la caduta del fascismo.

Per combattere il nazifascismo, in quegli anni, si era organizzata la Resistenza formata dai partigiani.
Anni di lotte, di sacrifici per conquistare la libertà.
Una pagina di storia, quindi, molto importante.
Furono anni terribili ma alla fine riuscirono a vedere l'Italia libera, altri, purtroppo non ebbero questa possibilità. 
Ricordiamo Mario Magri, Silvio Campanile che persero la vita alle Fosse Ardeatine, Antonio Camporese  fu ucciso dai tedeschi il 28 aprile 1945 a Porta Savonarola, una delle vie d'accesso di Padova, proprio mentre era in corso l'ultimo scontro armato in quella città. 
Ed ancora, Carlo Fabbri, Walter Busi...e tanti altri
Legati a Ponza perchè confinati all'isola e per aver sposato delle donne ponzesi.
Carlo Fabbri, confinato a Ponza,  sposò la ponzese Giuseppina Bosso e subirono vessazioni di ogni tipo per le loro idee da parte dei fascisti, purtroppo morirono prima della liberazione dell'Italia.

Onore a questi eroi, spesso dimenticati, che hanno fatto grande l'Italia.
Sono tante le storie italiane che non sono scritte nei libri.
Non possiamo dimenticare.

"Una mattina mi sono svegliato,
o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao! Una mattina mi sono svegliato, e ho trovato l'invasor. O partigiano, portami via, o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao! O partigiano, portami via, ché mi sento di morir..."

Nota:
Il fiore del 25 aprile è il papavero rosso simbolo della Resistenza, libero perchè cresce spontaneamente.
Ha i petali delicati come ali di farfalle ed è rosso fuoco come il sangue.


"...e questo è il fiore del parigiano, morto per la libertà"



La ponzese Giuseppina Bosso ed il marito Carlo Fabbri, caduto nella Resistenza (Foto tratta dal libro di Silverio Corvisieri " Zì Baldone (accadde a Ponza nel Novecento)"




domenica 21 aprile 2024

Un vecchio modo di dire ponzese

 Passe sèmpe pe ncòppe i cannucce

(passa sempre al di sopra delle canne)

La pesca al cefalo veniva fatta con due reti, una verticale, per cingerli, l'altra orizzontale tenuta da canne per farla stare distesa sull'acqua per evitare che il cefalo saltasse con facilità l'ostacolo della rete verticale. Quelli che riuscivano ad evitare la rete orizzontale erano pochissimi e superandola dimostravano eccellenza nel salto. 

Con questa espressione si voleva indicare persone furbe, capaci di evitare qualsiasi ostacolo e rimanere sempre illese.

(Tratto dal libro di Ernesto Prudente "A Panje - proverbi di Ponza")

Isola di Ponza nel tempo (Archivio fotografico di Giovanni Pacifico)





venerdì 19 aprile 2024

San Silverio a Bosa Marina

 I ponzesi nel loro girovagare per il Mar Mediterraneo hanno sempre portato il loro Santo Protettore, San Silverio.

Molti di loro si sono fermati con le loro famiglie in questi luoghi ma non hanno dimenticato l'isola da cui provengono, Ponza.

In molte chiese della Sardegna come ad Arbatax, a Cagliari, a Carloforte, a La Maddalena, a Vignola c'è una statua di San Silverio.

Anche a Bosa Marina, in provincia di Oristano,  nella chiesa di Stella Maris,  c'è una bella statua di San Silverio (Foto inviata da Mauro Avellino)

La foto di San Silverio sull'altare è di Civita Mazzella.

Dove c'è un ponzese c'è San Silverio...




martedì 16 aprile 2024

Lina la veneziana

 Leggendo un libro di Paolo Iannuccelli mi sono imbattuta nella figura di  Lina la veneziana (Carolina Zampieri), una ponzese acquisita, scomparsa qualche anno fa. Era una persona gentilissima, dolcissima.  Mia figlia Marianna, quando era piccola, si incantava davanti alla vetrina di quel negozio di souvenir. 

Paolo Iannuccelli così scrive di lei:

"Chi arriva a Ponza e passa per Corso Pisacane non può fare a meno di rimanere colpito da un negozio che fin dall'insegna, "Souvenirs Cartoline", appare diverso dagli altri. Lo gestisce Carolina Zampieri, da tutti conosciuta come Lina, una signora minuta e affabile, la cui voce è resa ancora più dolce dalla cadenza veneta. Lina infatti è nata vicino a Venezia: a Ponza si è trasferita  oltre quarant'anni fa, dopo aver sposato Tony (in realtà il suo vero nome era Antonio, ma la frequentazione della terra veneta dove già viveva il fratello Benito aveva operato la trasformazione).  A Ponza Lina ha vissuto diversi anni con il marito e i vecchi suoceri, in quella casa antica dall'architettura particolare: al piano terra il negozio di cartoline e dietro quella che ora si chiama "zona giorno",  al primo piano le camere da letto. Poi i suoceri  sono morti e purtroppo da qualche anno anche Tony non c'è più. Così Lina si è ritrovata sola in quel negozio, "Souvenirs Cartoline" dove la gente si ferma  sempre volentieri, perchè oltre a cartoline e piccoli oggetti da regalare o da portare a casa come ricordo di una piacevole vacanza, trova tanta cortesia, e soprattutto un  locale che sembra appartenere ad altri tempi. 

" All'inizio mi stupivo  vedendo i turisti che passando scattavano foto, sia dall'esterno che sulla porta - commenta sorridendo - ma ora i flash che ogni tanto vedo lampeggiare anche quando sono nella stanza dietro non mi fanno più effetto."  

Il fatto è che l'arredamento del locale è assolutamente particolare: lo stesso che apparteneva tanti anni fa,  ad una vecchia farmacia. Solo una mano di vernice, o forse più, ha alterato il colore originale del legno, ma gli scaffali, con mensole e sportelli, sono bellissimi e si vede che sono stati realizzati a mano. In tanti hanno chiesto di poterli acquistare. "Se ne potrà parlare quando chiuderò definitivamente il negozio", aggiunge Lina. Già. E' l'interrogativo di ogni anno.  L a "veneziana" trapiantata a Ponza fa infatti ritorno al suo paese nei mesi invernali; è lì che vivono i suoi familiari. All'inizio di ogni primavera, quando torna a Ponza, dice a se stessa e agli amici: "Questo è l'ultimo anno e poi mi ritiro definitivamente: sono stanza,  sono sola". Anche se poi qualcuno che le dà una mano nel negozio lo trova sempre. Così, stagione dopo stagione, il tempo passa e il negozio "Souvenirs Cartoline" resta sempre lo stesso, caratteristico nello stile e nell'impostazione: unica concessione al nuovo che avanza, gli infissi della porta d'ingresso, una necessità. Ma varcata la soglia, ecco le cartoline tutte infila nell'espositore di legno fatto; le barchette, le piastrelle, gli oggetti in ceramica e in legno occhieggiare dietro le vetrine chiuse dal di dentro con un gancio;  ecco altri sportelli con pomoli minuscoli.  Una piccola statua di San Silverio, nella versione con la barba bianca come quella esposta nella chiesa di Le Forna, ha il posto d'onore al centro della grande scaffalatura che occupa l'intera parete all'ingresso, sull'arco mascherato da una una tenda fiorata che porta nella stanza interna. Davanti al santo, due vasi con i garofani rossi, finti, immutabili: sembra che perfino la luce li abbia risparmiati, conservandone inalterati i colori. In alto, alla destra di chi entra, sono in bella mostra tre o quattro quadri a olio che immortalano  uno scorcio di Ponza. Sono opera di un artista napoletano che tanti anni fa venne a Ponza e si pagò la villeggiatura dipingendo. Un ristoratore ponzese lo prese a benvolere, e ancora oggi gli fa da mecenate: porta le sue opere a Lina e lei gliele vende quando trova un estimatore o un appassionato. Il che succede molto più spesso di quanto si potrebbe pensare.

In quel microcosmo in cui il tempo sembra essersi fermato, il turista sosta, ed è come immergersi in un'oasi, estranei alla confusione e al consumismo che fuori la fanno da padrone (anche i prezzi, detto tra noi, paiono fuori dal tempo).

Fra i turisti, poi,  si è sparsa la voce di questa presenza veneta, in un'isola  in cui tutti parlano napoletano: molti villeggianti vengono proprio dal Veneto e considerano un piacevole obbligo sostare in quel negozietto del corso, che dà proprio sul porto. Parlando con Lina si sentono a casa. E lei anche",

Questo negozio ormai non esiste più...


Carolina Zampieri (Lina) con il marito Antonio Farese (Tony) davanti al negozio (Archivio fotografico di Giovanni Pacifico)

domenica 14 aprile 2024

U casatièlle

 Oggi a Ponza troviamo u casatièlle in ogni periodo dell'anno, basta andare dalla Russiella , ma un tempo bisognava aspettare il periodo pasquale.

U casatièlle ponzese è dolce rispetto a quello napoletano, si fa con uova, farina, zucchero, strutto e criscito (lievito naturale).

Mia madre Elvira impastava una bella quantità di casatièlle in una scafarèje e ricordo ancora la forza che metteva nel mescolare gli ingredienti. Poi divideva l'impasto nei ruoti e li metteva a lievitare nel posto più caldo della casa, magari con qualche coperta sopra.  Appena lievitati noi ragazzine portavamo i ruoti avvolti nei canovacci, una sorta di mappatèlle, giù dal fornaio Temistocle, in via Corridoio e in seguito da D'Atri, giù alla Banchina Di Fazio. Ogni ruoto all'interno del bordo aveva il nome della famiglia che li portava ad infornare.

Quando portavamo a casa i casatièlle il profumo era inebriante, non vedevamo l'ora di assaggiare.




sabato 13 aprile 2024

In cerca di notizie...

 Qualche giorno fa mi ha scritto Marco Scardecchia chiedendo notizie di suo nonno, lo so è un pò difficile perchè è passato troppo tempo ma ci provo.

Suo nonno si chiamava Michele Scardecchia, prima della Seconda Guerra Mondiale lavorava come guardia carceraria tra Gaeta e l'isola di Ponza. 

Nei racconti della nonna pare che Michele abbia fatto da padrino, negli anni '40 / '50, ad un bambino di Ponza.

Ecco la sua foto



venerdì 12 aprile 2024

U cèntraualle

 Nel dialetto ponzese l'upupa viene chiamata cèntraualle. In questo periodo sull'isola di Ponza, come in tante altre località, passano gli uccelli migratori.

In queste foto Silveria Aroma è riuscita a immortalare u cèntraualle a Le Forna e ne ha concesso gentilmente la pubblicazione.





giovedì 11 aprile 2024

Buon viaggio Rita!!!

 Piano piano l'isola di Ponza sta perdendo pezzi di storia. 

Ieri è mancata Rita Morrone, che per quasi tutta la vita ha vissuto sulla Dragonara. Una persona semplice, ma che quando usciva di casa era sempre elegante. 

Amava tanto i gatti.

Questa foto è stata scattata da mia figlia Marianna nell'agosto del 2014. Rita si fece promettere da lei che non l'avrebbe pubblicata finché sarebbe stata in vita. 

Mia figlia le inviò una copia a Ponza e lei era molto contenta.

Buon viaggio Rita!!!

In questa foto Rita è davanti alla casa sulla Dragonara. 

(La foto è di Marianna Licari)



mercoledì 10 aprile 2024

Insegnanti ponzesi

 In questa foto vediamo insegnanti ponzesi con la direttrice didattica di Gaeta.

Riconosco Margherita Sandolo, Totonno Scotti, Gennaro Valiante...sarebbe bello dare il nome ad ognuno

La storia della scuola di Ponza di tanto tempo fa



domenica 7 aprile 2024

Dove c'è un ponzese c'è San Silverio

 Mia cugina Laura Iacono Volante che vive negli Stati Uniti, qualche giorno fa,  era a cena in un ristorante italiano in Florida, a Port St. Lucie, ed ha scoperto che i proprietari sono originari dell'isola di Ponza, il loro cognome è Feola. 

Feola come il cognome di nostra nonna, la mamma di mio padre Ciro e del suo, Giovanni.

Alla parete del ristorante c'è una bella foto dell'Arco Naturale di Ponza.

Nel ristorante c'è anche la statua di San Silverio sulla barchetta.

E' proprio vero...dove c'è un ponzese c'è San Silverio



giovedì 4 aprile 2024

Il cestaio

 Il cestaio a Le Forna, isola di Ponza

(Foto di Raimonda Buitoni)

(Tratta dal libro "Ponza - Palmarola -Zannone" di Caterina Bon - Raimonda Buitoni - Giovanni Maria De Rossi - Mariella Liverani - Salvatore Paternò (1986 - De Luca Editore)

L'uomo ritratto nella foto si chiamava Carmine Vitiello, era un pescatore, orfano di guerra a soli tre anni.

A otto anni si è imbarcato per andare a pescare in Sardegna perchè doveva aiutare sua madre, vedova con tre figli.

La mamma, Filomena Di Meglio, vendeva uova e cose fatte in casa nella zona del porto di Ponza. Partiva da Le Forna a piedi alle quattro del mattino ed era molto amata.

Ci si arrangiava come si poteva ma soprattutto con onestà.

E' importante ricordare le persone.




martedì 2 aprile 2024

A pelose

 A pelose così viene chiamato in dialetto ponzese un granchio, l'eriphia verrucosa. Questo granchio ha le zampe ricoperte di peli perciò i ponzesi lo chiamano così, vive tra le rocce. 

Si raccolgono di notte con l'aiuto di una torcia ma bisogna stare attenti alle chele. 

Ernesto Prudente racconta che è stato spettatore all'isola di Zannone della rottura di una lumaca di mare da parte di una pelosa. Però dice anche che le pelose, tra tutti i crostacei, danno il sugo  con il più ricco sapore di mare per condire le linguine, 

(Notizie attinte dal libro di Ernesto Prudente " ALFAZETA Voci del dialetto ponziano")



Eriphia Verrucosa - Favollo chiamata dai ponzesi "Pelosa" (Acquerello di Silverio Mazzella)


A pelosa (Immagine reperita in rete)


Isola di Zannone (Foto di Dimitri Scripnic)




domenica 31 marzo 2024

Pasquetta all'isola di Ponza

 Anche all'isola di Ponza è usanza fare la Pasquetta andando in luoghi dal paesaggio mozzafiato come il Monte Guardia, il pianoro dell'Incenso, i Faraglioni...portando "casatielli", pizze rustiche ed altre bontà.

Quando ero piccola andavamo dai nonni materni sopra i Conti, una volta siamo andati con la mia famiglia giù ai Faraglioni alla grotta di zia Carmela.

Una volta, ero molto piccola, abitavamo in una piccola casa sul Corso Pisacane, si mise a piovere a dirotto e mio padre Ciro mise una coperta per terra sul pavimento, così mangiammo il cibo per la nostra Pasquetta. Ci si accontentava di poco. 

Che bei ricordi!!!


Una Pasquetta degli anni '30 sul monte Guardia



I miei nonni materni e paterni, i miei genitori, i miei zii in una Pasquetta credo sul Pagliaro (Dall'album di famiglia)

sabato 30 marzo 2024

BUONA PASQUA!!!

 Spero sia una Pasqua di pace anche se quest'anno pare sia molto difficile. 

Ci sono troppi conflitti nel mondo, troppi bambini che soffrono. 

Auguri di Buona Pasqua!!!

Nella foto: Isola di Ponza, tramonto a Chiaia di Luna (estate 2021)



giovedì 28 marzo 2024

Gouache di Ponza del 1820

 In questa foto è ritratta una "Gouache" di Ponza del 1820


"Gouache" di Alessandro D'Anna nel 1820.
Raffigura il porto di Ponza. Si vede la palazzina a due piani, la cupola della chiesa e la Torre. Al molo la lanterna.
D'Anna qui documenta che il bianco calce è per tutte le abitazioni. E' bianco anche il Foro Borbonico.

Nota:
"Gouache" alla francese è la tecnica del guazzo che utilizza un tipo di colore a tempera reso più pesante con l'aggiunta di un pigmento bianco (gesso) mescolato con la gomma arabica



martedì 26 marzo 2024

Una bella scolaresca

 In questa foto vediamo una bella scolaresca in quinta elementare con la maestra Sofia Rispoli. 

La maestra Sofia aveva il dono di spiegare i concetti talmente bene da inculcarli nella mente dei suoi alunni. Ricordo che faceva anche il doposcuola ai tanti ragazzi di Ponza.

E' stata veramente una brava insegnante.

Suo marito, Silverio Di Lorenzo, era vigile urbano ed era cugino di mio padre Ciro, le loro mamme erano sorelle. 

In questa foto, davanti alla maestra Sofia, c'è il compianto Giuseppe Tricoli, il Barone.



domenica 24 marzo 2024

Campionato italiano di pesca, estate 1951

 Nell'estate del 1951, all'isola di Ponza, ci fu il primo Campionato Italiano di pesca subacquea.

Queste foto testimoniano quell'avvenimento, riconoscibile il medico della gara,  il dottor Francesco Sandolo.





venerdì 22 marzo 2024

Contadino ponzese

 In questa foto di Salvo Galano, tratta dal libro "L'ISOLA" è ritratto Minicuccio di Barbaresco, "Menacazzott",  contadino.

Lo ricordo bene, aveva anche un asinello e abitava sugli Scotti, all'isola di Ponza.



mercoledì 20 marzo 2024

Una sfida a colpi di pagaia

 Il 21 marzo 1992, all'isola di Ponza, le ragazze che praticavano il dragon boat, durante la trasmissione televisiva Scommettiamo che?, con la loro canoa spostarono la motonave Rio Marina per 40 metri in quattro minuti.

Venti ragazze che si erano allenate tantissimo nelle acque dell'isola di Ponza guidate da Salvatore Perrotta e Silverio Di Lorenzo, un "tamburino" che scandisce il ritmo, un timoniere che a poppa dirige la barca. 

Quella sera di marzo, a colpi di pagaia, vinsero la loro scommessa, ricordo molto bene la voce dell'indimenticabile Fabrizio Frizzi che conduceva il programma.

Il dragon boat è una disciplina che viene dall'Oriente e negli anni '90 entusiasmò i giovani ponzesi.

Peccato sia tutto finito lì...

(Archivio fotografico di Giovanni Pacifico)



(Il video di Rossano Di Loreto)

https://www.youtube.com/watch?v=wiivkyR8VQo&ab_channel=barba836

lunedì 18 marzo 2024

La festa di San Giuseppe

 Il culto verso San Giuseppe è molto sentito all'isola di Ponza, soprattutto nella zona dei Conti e di Santa Maria dove c'è una graziosa chiesa dedicata a Lui. 

Nell'Ottocento gli abitanti di questa zona hanno lottato per avere questa chiesa poichè era difficoltoso andare a Messa nella zona del Porto. Non si poteva utilizzare ancora la galleria e quindi bisognare salire e scendere per Giancos. 

Oggi le famiglie di queste zone, per la festa, hanno addobbato le strade, le case, e spuntano bellissime statuette di San Giuseppe.

Domani è la festa del papà, auguri a tutti anche al mio che non c'è più.

Qualche foto della processione del 2019 di Giovanni Pacifico.








domenica 17 marzo 2024

Un'antica espressione ponzese

 Acquasante e nciènze

(acquasanta e incenso)

Era l'espressione dei vecchi quando succedeva qualcosa di anormale.

L'acquasanta e l'incenso servivano ad allontanare il malocchio.

(Dal libro di Ernesto Prudente "A Pànje - i proverbi di Ponza-)

Mi sembra ancora di sentire la voce di mia madre Elvira quando usava questa espressione.

Un pò di foto dell'isola di Ponza di tanto tempo fa (Archivio fotografico di Giovanni Pacifico)







venerdì 15 marzo 2024

La Cisterna del Bagno o di via Parata

 La Cisterna del Bagno chiamata anche di via Parata, all'isola di Ponza, è stata descritta anche da Ettore Settanni nel libro " Isole del Mito. PONZA e VENTOTENE" pubblicato nel 1960.

Ecco cosa scrive:

"Davvero imponente è un'altra cisterna, chiamata Il Bagno, con quattro ampie navate e tredici pilastri, in prossimità del porto, ai piedi della collina dei Conti. Essa doveva alimentare la flotta romana di stanza o di passaggio. 

La sua grandiosità dà la misura dell'importanza attribuita alla base di Ponza; difatti la piscina del Bagno è seconda solo alla Piscina Mirabilis di Bacoli, ritenuta un capolavoro dell'ingegneria romana, che riforniva la squadra romana che aveva base a Miseno. Quanto al nome, Il Bagno, esso è dovuto al fatto che i Borboni vi alloggiarono i forzati, qui fatti affluire per i lavori di colonizzazione dell'isola."

Nota:

La collina dei Conti, di cui scrive Settanni, dovrebbe essere la zona bassa degli Scotti dove c'era il nucleo abitativo della numerosa famiglia Conte.

Altra nota:

Probabilmente non era stato ancora recuperato il Cisternone di Formia che è più grande della Cisterna del Bagno o di via Parata


Dietro questo palazzo rosa è ubicata la cisterna del Bagno o di via Parata


La Piantina della cisterna. 
In giallo i pozzi di luce e di presa d'acqua; in marrone le strutture moderne, elevate per ricavare vani abitabili a ridosso della cisterna; in verde le murature antiche di rinforzo, messe in opera in periodi differenti. (Dal libro "Le isole Pontine attraverso i tempi")




Particolari della cisterna. 
(Le foto sono tratte dal libro "Le isole Pontine attraverso i tempi")

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...