mercoledì 29 aprile 2009

Mattina

M'illumino d'immenso.
di G.Ungaretti
In questa foto aerea dell'isola di Ponza è ben visibile l'Arco Naturale,splendida scultura della natura.
Che mare!!!

lunedì 20 aprile 2009

La stagione migliore…

In primavera a Ponza c’è veramente un’esplosione di colori!!!
Il giallo delle ginestre si contrappone all’azzurro del mare rendendo l’isola ancora più bella.
Ma non solo ginestre…
Nei piccoli giardini fioriscono fresie, viole, malvarosa che inebriano con il loro profumo.
Se chiudo gli occhi….mi sembra di sentirlo quel profumo…
Da ragazzina, in questo periodo, spesso andavo a fare delle passeggiate in campagna e raccoglievo bellissimi fiori profumati.
Pensando ai fiori…mi viene in mente un bambino di Ponza, Silverio, a cui davo ripetizioni, che mi era molto affezionato.
Ogni giorno mi portava un fiore….era veramente carino!
Una volta, però, mi portò un crisantemo e ci restò male quando gli spiegai che, dalle nostre parti, è un fiore che si porta ai morti.
Dopo però ci siamo fatti un sacco di risate…ed ogni tanto mi divertivo a prenderlo in giro.
Ho molta nostalgia di quel tempo….di quei luoghi….di quelle persone…

mercoledì 8 aprile 2009

Il terremoto

In questi giorni siamo tutti sconvolti per il disastro provocato dal terremoto in Abruzzo, per la morte e distruzione che ha devastato quel territorio.
Scosse di terremoto che abbiamo avvertito chiaramente anche noi nelle nostre case vicino Roma.
Siamo stati svegliati nel cuore della notte dal letto che ballava, oggetti che si spostavano, lampadari che oscillavano….secondi interminabili…sembrava non finire più.
Abbiamo pensato subito che da qualche parte doveva esserci stato qualcosa di terribile…infatti…dal televideo è apparsa subito la notizia dell’epicentro e dell’intensità.
Povera gente!!!
Siamo sconvolti anche noi che abitiamo a cento chilometri di distanza.
Ieri riportavano, sul giornale, la mappa sismica del Lazio e Ponza risulta non classificata.
Questo non vuol dire che a Ponza non ci siano stati terremoti perché nell’ottocento ci sono state diverse scosse sismiche.
Mio nonno, Salvatore, raccontava l’ondeggiare delle case sopra i Conti, luogo dove lui viveva e ci diceva che in caso di terremoto dovevamo rifugiarci sotto l’architrave delle porte.
Il 16 novembre 1892 ci fu una forte scossa che spaventò molto gli abitanti dell’isola e fece un sopralluogo anche il sismologo G.Mercalli.
Dalla sua relazione emerge che l’arcipelago è soggetto ad eventi sismici di relativa violenza che raramente raggiungono il sesto grado.
Mercalli scrive che il fenomeno del1892 non era di origine vulcanica ma dovuto al fatto che sotto Ponza ci siano cavità sotterranee in cui persisteva qualche residuo di attività chimica che produce sviluppo di materie gassose.
Scrive pure che durante quella scossa, a Palmarola, si staccarono massi dalle rocce a picco presso la Forcina e furono distrutte alcune “parracine”.
Comunque tornando indietro nel tempo pare ci siano state scosse sismiche a Ponza, circa 33, dal 1 novembre 1755 all’agosto del 1890.
C’è da dire che i periodi sismici di Ponza furono di pochi giorni e accompagnati da boati provenienti dal sottosuolo.
Questo è quello che siamo riusciti a sapere…ma qualcuno ha fatto più qualche rilevazione?
Possiamo dormire sonni tranquilli? Chi lo sa…

domenica 29 marzo 2009

Una magia….un’isola…

Approdare a Ponza, isola magica, dove il profumo del mare si mescola con quello della macchia mediterranea….
Seguire le orme del passato dove la leggenda si confonde con la storia….
Ascoltare il silenzio di un tramonto quando il cielo si tinge di rosso e il sole precipita nel mare….dietro Palmarola…
Che spettacolo straordinario!!!
 

mercoledì 25 febbraio 2009

Bambini nel tempo

Mentre guardo il mare,
il mio pensiero va
alla latitudine di un’altra età,
quando ci credevo nelle favole,
sempre con la testa fra le nuvole,
sogni e desideri diventavano realtà
dentro il libro della fantasia.
Era la stagione della vita in cui non c’è malinconia….

( da Calma Apparente) Eros Ramazzotti

In questa foto la bambina piccolina in braccio alla mamma sono io, ci sono anche mio padre e mia sorella, mentre mio fratello non si è voluto far fotografare.
Il ricordo non muore mai……
 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...