venerdì 31 ottobre 2025

Un'antica cappella nel cimitero di Ponza

 Un'antica cappella scavata nella roccia nel cimitero di Ponza che ho visto sempre dal di fuori poichè era sempre chiusa.

Questa estate, almeno nel giorno in cui ero a fare visita, era aperta.

Sono entrata ed ho visto un bel pavimento, ovviamente i loculi, e delle campane di vetro  con le statue della Madonna Addolorata su un altare.

E' situata a pochi metri dalla cappella di San Giuseppe e dal Cappellone.

E' la cappella Califano che, come scrive Gabriella Moriondo in "Impressioni"  ,pubblicato nel 1890, è incavata nel monte.





giovedì 30 ottobre 2025

Ricordando i nostri cari

 In questi giorni dedicati ai defunti il nostro pensiero va a chi ci ha lasciato.

Non posso fare a meno di pensare a miei genitori, Ciro ed Elvira, per me sono sempre presenti.

Il  piccolo cimitero di Ponza in questo periodo diventa un po' il fulcro della comunità ponzese. Ognuno si reca per portare un fiore, un lume, a parenti e amici.

E' il luogo della memoria di Ponza dove riposano non solo ponzesi ma anche "forestieri" che l'hanno amata a tal punto da non volerla mai lasciare scegliendola come ultima dimora. Vediamo in alcuni punti del cimitero piccole cappelline con le ceneri di qualcuno che è diventato ponzese d'adozione.

Il cimitero di Ponza, situato sulla collina della Madonna sui resti di una villa romana, fu sistemato nel 1892 quando era sindaco Vincenzo De Luca.

Furono costruite le cappelle dei notabili ma già nel '700 c'erano delle sepolture.
In questo luogo c'è la storia della nostra isola, lì ci sono i nostri antenati, coloro che hanno fatto grande questo territorio con il loro lavoro e lungimiranza.


Una delle cappelle più antiche è il sepolcreto Tricoli del 1837 dove riposa Giuseppe Cesare Tricoli, autore della Monografia del 1855, che ci ha fornito tante informazioni sulla storia di Ponza.
Non tutti sanno che è sepolto lì.



















martedì 28 ottobre 2025

La Piazzetta dei Confinati

 Qualche mese fa, all'isola di Ponza, in un piccolo spazio di via Comandante, accanto alla Cisterna Romana, è stata realizzata la Piazzetta dei Confinati. 

Tante mattonelle in ceramica attaccate alle pareti, realizzate da Teresa Zecca, con poche parole descrivono il triste periodo del confino a Ponza. 

Una panchina per riflettere su questa pagina brutta della nostra storia.

Ci sono frasi di confinati come Giorgio Amendola, Pietro Nenni, Sandro Pertini, Umberto Terracini, ma anche di ponzesi, che allora erano giovani, come Genoveffa D'Atri, Giosuè Conte Ernesto Prudente, Giannino Conte. 

Purtroppo questo periodo della nostra storia a Ponza è finito nel dimenticatoio e sta riemergendo grazie a delle persone che ci hanno messo il cuore.

Ha curato questo progetto Rita Bosso con la collaborazione di volontari, del Comune di Ponza e della Proloco.

Rita cura anche il blog La via del Confino

https://laviadelconfinodiponza.blogspot.com/2025/10/la-piazzetta-dei-confinati.html


La Piazzetta dei Confinati 



























lunedì 27 ottobre 2025

San Silverio è giunto a Carloforte

 Una bella statuetta di San Silverio è giunta da Ponza a Carloforte, in Sardegna. 

Maria Vitiello che ha origini ponzesi desiderava tanto avere nella sua casa una statua di San Silverio e finalmente è arrivata. 

Le è stata inviata da Teresa Zecca e che Maria ringrazia pubblicamente per la sua gentilezza, per aver esaudito il suo desiderio di avere San Silverio in casa sua.

Purtroppo Maria non è mai stata a Ponza però la devozione verso San Silverio c'è. 

Dove c'è un ponzese c'è San Silverio

Ecco la foto della statua giunta a Carloforte da Ponza



domenica 26 ottobre 2025

Chi lo ricorda?

 Ho trovato questa foto in un libro di Ernesto Prudente, ricordo vagamente questa persona.

E' Raffaele Morrone, u barbariello ed abitava all'isola di Ponza, sulla Dragonara.  I figli erano Maria Civita, Silverio e Rita, quest'ultima scomparsa qualche anno fa.

Chi lo ricorda? Sarebbe bello saperne di più.

Nota:

Qualche notizia in più su Raffaele Morrone.

Era un bravissimo muratore specializzato nella costruzione delle cupole a volta delle casi di Ponza. 

Portava spesso sull'orecchio un garofano rosso.



venerdì 24 ottobre 2025

Un proverbio ponzese

 Chiòve sèmpe 'nda tèrra toie

(Piove sempre sul tuo terreno)

Sei fortunato, come quando piove e l'acqua cade solo sulla tua terra.

(Dal libro di Ernesto Prudente "A Pànje - i proverbi di Ponza -")

Isola di Ponza, foto di Annalisa Sogliuzzo





mercoledì 22 ottobre 2025

Che spettacolo!!!

Rossano Di Loreto con le sue foto riesce sempre a cogliere attimi meravigliosi all'isola di Ponza. 

Il cielo spettacolare del 2 ottobre 2025











Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...