domenica 19 ottobre 2025

I ponzesi e San Silverio

Attraverso  le varie storie raccontate traspare il sentimento di rispetto che i ponzesi avevano verso San Silverio ma anche di confidenza.  Ci si rivolgevano come ad un padre ma se la grazia invocata tardava ad arrivare non esitavano ad esporre la statua all'acqua e al vento.

Don Luigi Coppa,  nel 1921, descrive in "San Silverio Papa e Martire" il rapporto tra i ponzesi e San Silverio.

" - Ed io stesso nei miei anni di vita  oh quante care impressioni e memorie ricordo del nostro S.Silverio. Ah! Ricordo che nelle più grandi tempeste che minacciavano di subissare l'isola, la gente impaurita correva alla chiesa a pregare S. Silverio; ed egli calmava le tempeste. Ricordo che nelle più grandi procelle di mare, mentre tante vittime umane si trovavano per mare, pure la gente veniva in chiesa e portando con fede S. Silverio perfino sotto i colonnati che son fuori la chiesa, lo lasciavano esposto al vento e all'acqua implorando grazie e misericordie per chi trovavasi in mare. E S. Silverio grondando perfino acqua e bagnato dalla pioggia largiva grazie e misericordie."

La statua di San Silverio


Una processione di San Silverio degli anni '20


La chiesa com'era un tempo con il colonnato


Il mare in burrasca e San Silverio in un dipinto di Salvatore Balzano (Ciciotto)

Nessun commento:

Posta un commento

I vostri pensieri

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...