Mamma Elvira, una donna tenace, una vera combattente che ci ha lasciato due anni fa.
Ora è insieme al suo amato Ciro.
Ogni giorno raccontiamo di lei, non possiamo dimenticarla...
Il ricordo non muore mai...
14/ 05/ 1926 - 10/ 11/ 2022
Mamma Elvira, una donna tenace, una vera combattente che ci ha lasciato due anni fa.
Ora è insieme al suo amato Ciro.
Ogni giorno raccontiamo di lei, non possiamo dimenticarla...
Il ricordo non muore mai...
14/ 05/ 1926 - 10/ 11/ 2022
Gennaro Di Giovanni, artista ponzese, ha realizzato delle statuette di San Silverio molto belle ed espressive.
Nella prima foto, San Silverio ha il volto sereno.
Nella seconda, è un pò corrucciato ma speranzoso, alza la mano implorando la pace
Le statuette di San Silverio sono realizzate in terracotta.
(Per gentile concessione di Gennaro Di Giovanni)
Nei giorni scorsi nel cielo è apparsa una splendida Cometa, la Tsuchinshan Atlas.
Sono riuscita a vederla anche se il cielo era sempre nuvoloso.
Ecco alcune foto meravigliose della Cometa.
Complimenti ai fotografi!!!
In Sardegna, Pan di Zucchero, foto di Alessandro Cadoni
In una Cappella del Cimitero di Ponza mi pare si chiami Cappella di San Giuseppe c'è una bella statua della Madonna con il Bambino, credo sia antica.
Qualche anno fa ho provato a fotografarla ma era coperta da un cellophan trasparente. Annalisa Sogliuzzo l'ha fotografata svelando un volto bellissimo e dolce.
Nella Cappella, mi pare, sia sepolto il dottore D'Atri, padre di Genoveffa, e la sua famiglia.
Sarebbe interessante sapere qualcosa in più
La Cappella con la Madonna sull'altare
(Foto di Annalisa Sogliuzzo)
Durante il ventennio fascista molte isole e località italiane erano luoghi di confino, cioè vi venivano inviate persone non gradite al regime. Anche l'isola di Ponza fu luogo di Confino dal 1928 al 1939 ed ospitò personalità come Pertini, Nenni, Amendola, Spinelli...
La corrispondenza con i loro familiari o amici subiva la censura
Ecco una cartolina inviata da Ponza nel 1934 dal confinato Corrado Bonfantini alla sua famiglia a Novara in cui dà sue notizie.
Corrado Bonfantini era un medico , un partigiano, un socialista.
La cartolina raffigurante l'Isola di Ponza - Chiesa Parrocchiale ( Edizioni Manna Adele, Cartoleria e tabaccheria. Adele Manna era la mamma di Genoveffa D'Atri)