domenica 11 ottobre 2015

Particolari ponzesi

Girovagando per Ponza ho colto dei particolari che hanno suscitato la mia curiosità...
Ecco qualche foto...
Estate 2015

Questo portone è di una casa sopra Via Nuova



L'ingresso di una casa sulla Panoramica



Un comignolo di Sopra Giancos



Il buco di una serratura



La mattonella fuori una casa sulla Dragonara




La mattonella fuori una casa Sopra Giancos



Comignoli di Sopra Giancos




Comignolo di Sopra Giancos



La barca sul ciglio della strada 



Comignoli a Cala Feola



La scala azzurra del portone della casa di zia Rita, sulla Via Nuova



 A' cannafèule ( il fiore dell'agave) a Cala Gaetano

A volte mi chiedo il senso di tutto poi capisco che nelle piccole cose trovi il significato.

Stephen Littleword



mercoledì 7 ottobre 2015

Una luce particolare sull'isola

Come promesso pian pianino posterò le foto che ho scattato durante il periodo di permanenza all'isola di Ponza.
In questa sequenza di foto si vede una luce che rende tutto irreale...
E' una serata d'agosto, dal muretto della Parata ecco com'era...
7 Agosto 2015
















Tutto è un po' di oscurità, persino la stessa luce.

Antonio Porchia

lunedì 5 ottobre 2015

Ricordi di scuola

Quando ero bambina la scuola iniziava il primo ottobre non a metà settembre come ora.
Bei tempi!!!
Ricordo ancora oggi l'emozione che provai nel varcare l'ingresso della scuola elementare in via Parata, ovviamente a Ponza.
Quella mattina mi ero svegliata prestissimo e chiedevo in continuazione l'orario alla mia mamma.
Avevo fretta di andare...mi sentivo grande...
In classe eravamo tutte femmine, i maschi erano in quella parallela alla mia,ed io provai un certo stupore nel vedere qualche bambina che con le lacrime non voleva lasciare la madre.
Non capivo...
Ma io avevo già dato avendo frequentato la scuola materna delle suore.
La mia parte di pianto l'avevo fatta lì...ricordo suor Barbara che cercava di consolarmi.
Ma ritornando al primo giorno di scuola, ricordo che venne in classe nostra, quella mattina, il maestro Giannino Conte che ci fece fare una pagina di mazzarelle. Poi però per tutto l'anno ebbi come maestra Margherita Sandolo, abbastanza severa, che alla fine andò in pensione.
Dalla seconda elementare in poi la mia maestra è stata Iole Conte che ho incontrato, a Ponza, lo scorso anno a cui va il mio affetto.


Scuola materna "Ciro Piro"
La prima a sinistra della foto sono io, poi Carla Scotti, Maria Rosaria Francavilla, una bambina di cui non ricordo il nome, Rosalba Usai, la piccola con la bambola non la ricordo, poi Tiziana Sandolo.
In alto, Annamaria Migliaccio, Lucia Tagliamonte, Rosanna Farese, Giuliana Perrotta, Francesca De Luca, Annamaria Silvestri, Eliana Conte, Suor Violante.

Nota:
Mazzarelle ( bastoncino, aste che facevano i bambini a scuola prima di imparare a scrivere)
da " A nzèrte" glossario ponzese di Ernesto Prudente

Altra Nota:
La bambina di cui non ricordo il nome ho saputo che è Lucia Curcio ed è emigrata negli Stati Uniti, come precisa il commento qui sotto.

sabato 3 ottobre 2015

Un edificio storico di Ponza

A piazza Gaetano Vitiello, sulla Punta Bianca, a Ponza, si trova uno degli edifici storici dell'Ottocento.
Un tempo era chiamato Palazzo Tagliamonte, oggi è conosciuto come 'u palazz' 'i  Clorinda, ed appartiene, appunto, alla famiglia Coppa-Conte.
Questo Palazzo fu preso in affitto come sede del Comune di Ponza durante il primo Consiglio Comunale, nel 1861, dopo l'Unità d'Italia.
Ha ospitato il Comune di Ponza fino ai primi anni '40.
Grazie alla cortesia di Cristina, figlia di Clorinda, quest'estate ho potuto visitare parte dell'interno.

Qualche foto di Marianna Licari.


Il portone d'ingresso



La scala






Un'ancora che abbellisce l'androne del palazzo



L'edicola votiva con San Silverio in cima alla scala



Un particolare sul portone d'ingresso




Il pozzo del palazzo









L'androne



La scala del piano superiore

giovedì 1 ottobre 2015

Prima del temporale...

In una mattinata d'agosto di quest'anno, all'isola di Ponza, nel cielo si assembrano nubi che minacciano un temporale.
Dalla Parata qualche foto al volo...


Si vedono chiaramente Ischia e Ventotene








Ecco ci siamo...arriva la pioggia...
E poi ancora lampi e tuoni...

D'Aùste, marenà uàrda ù cièle e nòn ù màre

(Il navigante nel mese di agosto deve stare attento soprattutto al cielo e alle nuvole che al mare) per prevedere il cambiamento del tempo

Da "Ponza sotto la neve" di G. e S. Mazzella
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...