venerdì 8 settembre 2023

Maria Picicco, la mamma dei confinati

 Maria Picicco è soprannominata "la mamma dei confinati" perché negli anni del confino politico si è molto prodigata ad aiutarli. Nella sua casa in via Canalone hanno abitato molti perseguitati tra cui Umberto Terracini, futuro presidente dell'Assemblea Costituente e dirigente del partito comunista italiano, Pietro Nenni, leader storico del partito socialista italiano, e tanti altri. Quest'ultimo quando giunse a Ponza era malandato e in precarie condizioni di salute; Maria lo accudì bollendo i suoi vestiti pieni di pidocchi e dandogli gli abiti di suo figlio Silverio. Per tutte queste attenzioni verso i confinati Maria fu ammonita, perquisita e perennemente controllata sia di giorno che di notte.

Maria era una donna dalla forte personalità, determinata e che non si perdeva mai d'animo.

Negli anni 50 quando venne Togliatti a Ponza ci tenne molto a fare la sua conoscenza e si incontrarono nei locali del ristorante EEA insieme ai rappresentanti del partito comunista della sezione di Ponza.

Nelle foto:

1) Ci sono da sinistra Togliatti, Angelo Musco e Maria Picicco. La bambina che si vede sulla destra è la figlia adottiva di Palmiro Togliatti e Nilde Iotti, Marisa Malagoli Togliatti.

2) Silverio Picicco, Palmiro Togliatti, Angelo Musco, Maria Picicco, Temistocle Curcio

3) 4) Via Canalone (Estate 2015)




Per gentile concessione della famiglia Picicco
Invio

Alessia










Invio

Hai in

mercoledì 6 settembre 2023

Finalmente!!!

 Finalmente una buona notizia!!! 

Il palazzo signorile, all'isola di Ponza, sulla Dragonara è in fase di ristrutturazione, sembrava perduto e invece...

E' in stile neoclassico con decorazioni.

I lavori sono stati affidati alla ditta di Ettore La Torraca che speriamo possa riportarlo all'antico splendore.

Sicuramente darà prestigio alla zona.


Ecco il palazzo com'era e si possono vedere bambini che giocano nel cortile antistante (archivio fotografico di Giovanni Pacifico)


Il palazzo in una foto del 2016


Il palazzo con l'impalcatura (agosto 2023)






Queste ultime foto sono state gentilmente concesse da Silveria Conte

lunedì 4 settembre 2023

Isola di Ponza 1912

 Isola di Ponza, 1912, il fotografo svizzero Frederic Boissonas scatta queste belle foto che sono digitalizzate dalla Biblioteca di Ginevra. 

Frederic Boissonas vuole ripercorrere i luoghi che ha visitato Ulisse nell'Odissea, trovare corrispondenze con la geografia moderna.  Con la sua macchina fotografica, attraversa il Mediterraneo e giunge anche all'isola di Ponza.

Notizie tratte dal documentario RAI "5000 anni e più. La lunga storia dell'umanità"

Segnalato gentilmente  da un amico di Chiara Marchesini













Frederic Boissonas con la macchina fotografica

sabato 2 settembre 2023

Un ricordo di nonna Olimpia

 Cara nonna sono ormai passati 50 anni dalla tua scomparsa, una vita fa...

Era il 3 settembre 1973.

Voglio ricordare il tuo profumo di rosa, i tuoi meravigliosi capelli, le tue deliziose nocchette..


Nonna Olimpia al mare (Dall'album di famiglia)

venerdì 1 settembre 2023

Particolari ponzesi

 Uno degli angoli più belli di Ponza, in via Parata, tutto è curato nei minimi particolari, studiato con attenzione,

Ogni anno è diverso, arricchito da cose nuove, fiori meravigliosi, mia sorella Olimpia devo dire che è proprio brava, aiutata dal marito Rocco.

Quest'anno anche il pozzo della Cisterna Romana sottostante è illuminato grazie all'ingegno di mia sorella.

Chiunque passi in via Parata si sofferma ad ammirare i particolari ed a fotografare.

Purtroppo ogni tanto qualcuno ha le manine lunghe e sparisce qualcosa.

Speriamo che presto si riesca ad aggiustare quel pezzo di strada che è davvero pericoloso, qualcuno potrebbe cadere rovinosamente.











Particolari ponzesi in via Parata (Agosto 2023)
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...