domenica 16 novembre 2025

Un vecchio detto ponzese

 Nu fa pizze caute a nisciune parte

( non fa posto caldo in nessun luogo)

Per chi non ha quiete; per coloro che sono dominati da una agitazione smaniosa.

(Tratto da "Ancora proverbi di Ponza" di Ernesto Prudente)

Questo detto lo ripeteva spesso la mia mamma Elvira quando qualcuno non stava fermo un attimo

Un pò di foto di Ponza di tanto tempo fa (Archivio fotografico di Giovanni Pacifico)






venerdì 14 novembre 2025

Barzaccone

 Quando ero piccola avevo una paura terribile di Barzaccone, nu piézze d'òmme dall'aria burbera che passava sopra la Parata, all'isola di Ponza. E' capitato diverse volte che scendendo le scale di casa lo vedevo passare ed io risalivo di corsa spaventata. A quei tempi il portone del mio palazzo era sempre spalancato.

Barzaccone era un vero incubo per me!
Ma il clou fu un giorno in cui mia madre mi mandò dalla cummàre Rusulina, la comare di nonna Olimpia che abitava in via Madonna, ahia, dovevo passare davanti alla casa di questo essere, per me spaventoso.
Mi feci coraggio, ma lui, con la sua aria lugubre, era fuori la porta di casa sua ed appena mi vide disse: Bimba vieni qui!
Non l'avesse mai detto...
Cominciai a correre più che potevo, con le lacrime agli occhi, mi fermai solo a casa.
Due giorni dopo mi riempii di bolle tanto era stato lo spavento.
Scoprii in seguito che Barzaccone voleva solo essere aiutato a chiudere la porta, mi dissero che aveva un problema alle mani.
Aveva scelto la persona giusta!!!
Questo episodio mi è rimasto impresso ma la paura era stata tanta.


Da queste parti abitava Barzaccone


La strada che portava alla casa di Barzaccone


Sulla Parata (Foto di Marianna Licari)



martedì 11 novembre 2025

Gemellaggio tra Ponza e Arbatax - Tortolì

 Con la firma dei sindaci di Ponza, Francesco Ambrosino, e di Tortolì, Marcello Ladu, è stato suggellato il gemellaggio tra queste comunità. 

Un'amicizia tra due popoli che in futuro sperano di collaborare per altre iniziative.

Mia cugina Annamaria Musella descrive questo momento molto emozionante pensando ai suoi genitori Silverio Musella e Francesca Iacono, mia zia, che non ci sono più.

Silverio Musella si è dato molto da fare per questa comunità sarda ricoprendo, negli anni '80,  la carica di vice sindaco.



I sindaci con la loro firma suggellano il gemellaggio

 
La statua di San Silverio nella barchetta viene portano in processione. In primo piano, il ragazzo è Lorenzo Iacono, suo nonno era Silverio, il fratello di mio padre. Dietro mio cugino Rino Musella, fratello di Amelia e Annamaria. (Foto che mi ha inviato Annamaria Musella)


L'articolo di giornale sul gemellaggio che mi ha inviato Margherita Musella

lunedì 10 novembre 2025

Da Ponza ad Arbatax nel nome di San Silverio

 Sabato 8 novembre 2025 un bel gruppo di ponzesi è giunto ad Arbatax per stringere un gemellaggio con questa parte della Sardegna dove dei nostri antenati si sono stabiliti per lavoro. 

Erano pescatori, naviganti che trovarono approdo e riparo per le loro barche a Cala Genovese.

Il primo ad arrivare in questa parte della Sardegna, verso la fine dell'Ottocento, fu Pasquale Aversano, in seguito i Mazzella, i Mattera, i Torchiani...

Ad Arbatax c'è una bella comunità di ponzesi che possiamo vedere attraverso i loro cognomi: Aversano, Mazzella, Musella, Iacono, Francavilla, Balzano, Romano, Calisi, Vitiello, Morlè, Cristo, Avellino..

Anche i miei zii Silverio, Francesca e Mimì Iacono si sono stabiliti in Sardegna dove hanno creato delle bellissime famiglie.

Quello di questi giorni è stato un abbraccio tra le comunità nel nome di San Silverio che viene festeggiato anche ad Arbatax il 20 giugno. Il Santo è stato portato in processione per le strade del paese, come da tradizione, su una barchetta colma di garofani rossi .

La statua di San Silverio è custodita nella chiesa Stella Maris e fu portata ad Arbatax grazie alla signora Rosa Torchiani in Mattera negli anni '50.

Rossano Di Loreto ci ha documentato attraverso le foto l'accoglienza ai ponzesi e la toccante processione di San Silverio.

Le ultime quattro foto mi sono state inviate da Arbatax, dove vive, da mia cugina Amelia Musella.

Una bella pagina di storia.

























domenica 9 novembre 2025

Ricordando mamma Elvira

 Mamma Elvira, una donna tenace, una vera combattente che ci ha lasciato tre anni fa.

Era il 10 novembre 2022

Ora è insieme al suo amato Ciro.

Ogni giorno raccontiamo di lei, non possiamo dimenticarla.

Il ricordo non muore mai...

Elvira Conte  (foto di Marianna Licari)




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...