Visualizzazione post con etichetta restauro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta restauro. Mostra tutti i post

domenica 1 settembre 2024

Finalmente!!!

 Finalmente la nostra chiesa madre dedicata ai Santi Silverio e Domitilla, all'isola di Ponza, è tornata a splendere. 

La prima pietra di questo edificio sacro è stata posta nel 1775 e nel 1940 è stata ampliata.

Erano anni che cercavo di porre l'attenzione su questo Bene appartenente alla comunità ponzese che versava  in pessime condizioni, quest'anno la bella sorpresa. 

Il restauro è avvenuto sia all'esterno che all'interno e  le statue dei Santi sono ritornate nelle loro nicchie. 

E' stata chiusa un lungo periodo per permettere  il restauro ma ne è valsa la pena. 

Le foto sono di Marianna Licari, agosto 2024, così da rendere l'idea di tanta bellezza.






















domenica 13 settembre 2020

Il restauro delle statue nella chiesa dell'isola di Ventotene

Sbirciando in rete mia figlia ha trovato quest'articolo in cui si racconta del restauro delle statue nella chiesa di Ventotene nel 2016.

L'ho trovato interessante...eccolo:

Nella nostra Chiesa vi sono 12 statue raffiguranti Madonne e Santi, sistemate in nicchie ai lati dell’unica navata, più un Crocifisso ligneo sull’abside.

Crocifisso Ligneo

Alcune sono moderne, ma la maggior parte di esse risale al XVII secolo: opere lignee di ottima fattura eseguite da artisti napoletani. Tra le più pregevoli la Madonna e le anime del Purgatorio, Santa Candida, l’Assunta e l’Addolorata.

Per tutte le opere è stato avviato un lavoro di restauro affidato alla dottoressa Marafini Iliadora del laboratorio “La Chimera” di Formia.

Alcune statue sono state già restaurate e rimesse al loro posto, per altre sono stati avviati degli interventi di disinfestazione, pulitura e ritocco dei colori.

 La Madonna e le anime del Purgatorio, lesionata in più parti, è stata portata nel laboratorio di Formia per il restauro.

Il tutto viene costantemente monitorato dal dott. Franco Rossi (Ispettore storico dell'arte-soprintendenza beni artistici e storici del lazio- responsabile della Diocesi di Gaeta).

Santa Candida

La dottoressa Marafini all'opera con don Luigi e il dott.Franco Rossi



Le statue imbustate durante la fase di disinfestazione



Questa bella Madonna del Rosario con il Bambino in legno chissà se è stata restaurata

Praticamente ogni statua è stata "adottata" da alcuni fedeli che attraverso delle donazioni hanno permesso il restauro
Penso che anche alcune statue della nostra chiesa di Ponza abbiano bisogno di restauro ma bisogna affidarsi a mani esperte per tutelare il nostro patrimonio culturale.
Ad esempio la statua della Madonna della Salvazione, privata del Bambinello, che era nella nicchia della chiesetta del cimitero. 
E' del XVI o XVII secolo, ultimamente pare sia confinata in una stanzetta della sacrestia ed i fedeli non possono più venerarla. E' la Madonna a cui si affidavano i marinai ponzesi. 


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...