Visualizzazione post con etichetta febbraio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta febbraio. Mostra tutti i post

venerdì 21 febbraio 2025

San Silverio dei pescatori

 Nell'ultima domenica di febbraio all'isola di Ponza, in località Le Forna, viene festeggiato San Silverio.

In quella zona, un tempo, c'erano molti pescatori che andavano a pescare per lunghi periodi in Sardegna, in Toscana e in altre località quindi non potevano festeggiare il loro Santo patrono, San Silverio, il 20 giugno.
Si pensò di istituire la festa di San Silverio dei pescatori, cosa che avvenne, mi pare, nel 1915, grazie a  don Francesco Sandolo, con il consenso dell'arcivescovo di Gaeta.
E fu scelta proprio l'ultima domenica di febbraio, poco prima della partenza dei pescatori.
Oggi i pescatori sono diminuiti ma questa bellissima festa continua...
Bisogna fare in modo che queste belle tradizioni non si perdano.


Gran Santo protettore
Silverio venerato
il popolo adunato
a te s'inchina





Foto di Rossano Di Loreto, febbraio 2019

sabato 18 febbraio 2023

L'isola di Ponza in febbraio

 L'isola di Ponza in inverno è spettacolare, anche con il cielo grigio.

Mia sorella Anna Maria oggi ci ha inviato dall'isola queste foto

Che dire...è meravigliosa!!!




venerdì 26 febbraio 2016

San Silverio dei pescatori

San Silverio si è sempre festeggiato il 20 giugno, all'inizio dell'estate.
Un tempo molti pescatori, soprattutto di Le Forna, andavano a pescare per lunghi periodi lontano dall'isola, in Sardegna, in Toscana e per quella data non erano sull'isola.
Si sa che i ponzesi sono molto devoti al loro Santo protettore e per il 20 giugno arrivano a Ponza da ogni parte del mondo.
Così racconta Luigi Sandolo nel libro "Su e giù per Ponza": "La devozione per San Silverio è dimostrata anche dalla festa che in suo omaggio si celebra nell'ultima domenica di febbraio. Fu istituita per appagare la fede religiosa dei pescatori fornesi che dalla primavera all'autunno andavano a pescare aragoste in Sardegna. Quei pescatori erano un migliaio e lavoravano in quattro o cinque su barche lunghe da sei a sette metri. Questi gozzi venivano trasportati con l'equipaggio in Sardegna da velieri da carico ed in questo scorcio di secolo da quelli a vivai.
La festa di San Silverio di Le Forna si svolge in tono minore ma sempre con processione, musiche canti e fuochi artificiali."
Il parroco che istituì questa festa fu don Francesco Sandolo con il consenso dell'Arcivescovo di Gaeta, mi pare, nel 1915.
Questa tradizione continua anche se il numero di pescatori, a Ponza, ormai è esiguo.
E' importante proteggere le tradizioni dallo scorrere del tempo.

Gran Santo protettore
Silverio venerato
il popolo adunato
a te s'inchina



San Silverio nella chiesa di Le Forna



La processione di San Silverio per le strade di Le Forna



San Silverio 
(Foto tratta dalla pagina Facebook di Giacomo Balzano)



San Silverio che quest'anno si festeggia domenica 28 febbraio
(Foto tratta dalla pagina Facebook di Giacomo Balzano)

lunedì 9 febbraio 2015

Nuvole...nel cielo di Ponza...

Le nuvole viaggiano nel cielo dell'isola in modo repentino....a momenti tutto è cupo,scuro, dopo un po' ecco spuntare l'arcobaleno e poi ancora un raggio di sole....
Sull'isola è così....il cielo è in continuo mutamento.....ed il paesaggio sembra cambiare...
Rossano Di Loreto con le sue foto ci fa vedere il cielo dell'isola di Ponza in una giornata di febbraio




















Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...