Anche le Grotte di Pilato sono state chiuse per pericolo di frane.
Il
Commissario Prefettizio dell'isola di Ponza, Agata Iadicicco, ne ha
vietato l'accesso dopo i sopralluoghi del 9 novembre 2011.
Con l'ordinanza n.117/2011 ha vietato sia l'ingresso via mare alle grotte che nella zona cimiteriale che le sovrasta.
L'ordinanza si può leggere sul sito del Comune di Ponza.
www.comune.ponza.lt.it/
Ci mancava pure questa.......
Alla fine di ogni anno si fa un pò il sunto della situazione e per Ponza possiamo dire che è stato un vero disastro.
Che
non fosse un anno buono si era capito subito.....già nei primi mesi
sono stati soppressi i collegamenti offerti dalla Vetor che con
l'aliscafo viaggiava su Formia e durante i fine settimana anche da
Anzio.
E poi le vicende giudiziarie che hanno portato allo
scioglimento del consiglio comunale....una serie di incendi.....il
dimensionamento scolastico....e infine il regalo di fine anno.....la
storia della centrale elettrica.
Ma l'anno 2012 non si preannuncia
migliore....dal 3 gennaio la Laziomar assicurerà una sola corsa di
traghetto al giorno perchè pare che il "Quirino" abbia bisogno di
manutenzione.
Non è possibile lasciare i pochi abitanti rimasti
sull'isola, durante l'inverno, in queste condizioni....i collegamenti
sono di vitale importanza
La Laziomar poteva affittare un'altra
nave in sostituzione del "Quirino" e in questo periodo sicuramente
l'avrebbe trovata...speriamo che, con questa scusa, non finisce come la
linea estiva da Anzio.
Ma a chi vuoi che importi di quei poveri ponzesi isolati sul loro scoglio.......
In un momento così difficile si vede chi ha a cuore il bene dell'isola....
Per
quanto riguarda la storia della centrale elettrica....sono anni che si
parla di spostarla lontana dal centro abitato...bisognava aspettare
l'ordinanza del commissario prefettizio???
Prima o poi i nodi vengono al pettine...non si può far finta di niente....non esiste più "La legge di Ponza"
Auguri di un Buon 2012 sperando per la nostra isola e per tutti i ponzesi un futuro migliore!!!