giovedì 30 gennaio 2014

Un bel video di Ponza alla fine degli anni 80

Su Youtube ho trovato questo bel video di  Ponza alla fine degli anni 80.....
Tutto da vedere......
I colori di un'isola stupenda....


Il video è di Carlo Sestri

martedì 28 gennaio 2014

Le porte di via Corridoio.....

Via Corridoio, a Ponza, è la strada parallela di Corso Pisacane  però si trova ad un livello superiore.
La strada è piccola e stretta....dal muretto esterno se ti affacci vedi la parte interna dei magazzini che sono sulla Banchina Di Fazio.
Quando vuoi fare presto ad arrivare sulla Punta Bianca e magari ti trovi proprio sulla Parata oppure  d'estate non vuoi imbatterti nella massa di gente che c'è sul Corso, accorci per 'Ncopp ' Currudur.
Un pò di foto delle porte di abitazioni di via Corridoio che sono quelle che poi affacciano sul Corso Pisacane....




Questa porta è vicino a U' Purton' i Pascarella



Questa è stata dipinta di azzurro.....



Questa è verde.....



Questa è un pò scura.....



Il pomello della porta scura...un particolare....


"L'incanto della natura, il mistero affascinante che l'avvolge sono forse l'unica chiave di cui disponiamo per cercare di aprire la porta che ci separa dalla verità."
Romano Battaglia

giovedì 23 gennaio 2014

I centenari di Ponza.......

Nel 2013 Ponza ha perso i suoi ultracentenari, tra cui una donna di ben 108 anni.......una vera perdita per la nostra isola.....
Sono scomparsi Costantino, Romilda, Assunta, Angiolina ed anche un signore ponzese che però viveva a Napoli mi pare si chiamasse Alfredo.
Chissà quanto avevano ancora da raccontarci....con loro abbiamo perso un pezzo di storia della nostra isola.
E parlando di storia.......
Il Mattei nel suo viaggio a Ponza, nell'aprile del 1847, incontrò un vecchio di 108 anni che, con l'aiuto del suo bastone, ogni giorno dal Borgo di Sant'Antonio, dove abitava, camminando per oltre un chilometro si recava alla Chiesa del Porto per la Messa.
Era talmente lucido da ricordare le origini della colonizzazione di Ponza avvenuta a metà del settecento.
Il vecchio Giovanni così dice al Mattei: "Credete sia impossibile che in questa età si possa ancora godere florida salute, mangiare e digerire benissimo, e tenere dippiù chiarezza di mente e memoria?...."
Io sono qui, e i libri Parrocchiali stanno là, senza dirvi che tutta Ponza conosce il vecchio Giovanni o per meglio esprimermi sono io che conosco tutti questi Ponzesi ora miei compaesani, i quali dal primo all'ultimo ho visto nascere, e i loro figli de' figli....
Per la memoria, se vi aggrada, posso darvene un saggio"
E comincia a raccontare......
Il vecchio Giovanni dice anche che è arrivato a quell'età perchè si ciba di cose sane come il pesce, i legumi, gli ortaggi e poca carne....che a Ponza l'aria è pura e basta fare un pò di  movimento.
Anche il Tricoli a proposito di centenari ha da dire qualcosa.....
Nella  Monografia del 1855, descrivendo la popolazione di Ponza, scrive di un uomo di 103 anni, Giovanni Tagliamonte e una donna di 102, Anna Tagliamonte che appartenevano alla sua famiglia materna.
Un mio antenato, Evangelista Feola, raccontava  nonno Peppino, è vissuto fino a 104 anni.
Tutto questo per dire che nell'isola abbiamo avuto sempre persone che hanno superato il secolo di vita......l'unica nota è che il 2013 se li sia portati via tutti insieme.......


Il vecchio Giovanni, di 108 anni, ritratto dal Mattei




Il Borgo di Sant'Antonio visto dalla Dragonara



Ancora Sant'Antonio....dove viveva il vecchio Giovanni citato dal Mattei

"La vecchiaia è la sede della sapienza della vita"
Papa Francesco

martedì 21 gennaio 2014

L'alba a Ponza.....



L'alba del 1 gennaio 2014......


L'alba a Ponza......si vedono Ventotene ed Ischia


L'alba.....con i colori dell'inverno


Che colori!!!


L'alba di gennaio a ......Ponza


Ancora l'alba.....che spettacolo!!!

Come sempre Rossano Di Loreto ci regala delle belle sensazioni con le sue foto.....

"L'alba ha una misteriosa grandezza che si compone d'un residuo di sogno e d'un principio di pensiero"
Victor Hugo

sabato 18 gennaio 2014

Ponza antica # 11



La Parata vista da un'altra angolazione........

In questa foto vediamo i faraglioni del Calzone Muto, il Monte Guardia ed alcune case degli Scotti.
In primo piano il ristorante Bellavista  com'era un tempo, gestito da quella donna tenace che era Linda Verde....verso la fine degli anni sessanta al suo posto fu costruito l'attuale hotel.
Poi vediamo la palazzina del notaio De Martino che un tempo era la scuola elementare.
Segue il palazzo a due piani della metà dell'ottocento, citato anche dal Tricoli tra le nuove "palizzate"
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...