giovedì 27 luglio 2017

True Ponza (prima parte)

Marianna Licari appassionata di fotografia e di Ponza ha realizzato questo bel progetto.
Vediamolo nel dettaglio...


“La fotografia rende presente un evento passato.” Roland Barthes

La fotografia annulla il tempo che ci separa dal soggetto rappresentato. E’ un po’ come se le persone e i luoghi fotografati fossero ancora qui, esattamente uguali al momento in cui sono stati ripresi. Vista da questa prospettiva, la singola foto tende a confondersi col presente come in uno straniante dejà vu. Le persone ritratte e i luoghi del passato tendono a confondersi, a sovrapporsi con il presente. In un volto, le immagini di tutta una vita ritornano alla luce. Nei luoghi, molto vissuti, prendono forma storie del passato. Questa è la chiave di questo progetto, ritrovare la vera Ponza tra le pieghe di una foto. La vera isola nascosta tra lo sguardo di un personaggio del passato e i paesaggi del presente.

Ringrazio di cuore Giovanni Pacifico e Rossano Di Loreto, senza di loro non avrei potuto sicuramente fare questo lavoro vista la difficoltà nel reperire fotografie adatte.

Queste sono le prime 4 foto della serie.



P.S. Se pensate di avere materiale adatto per il progetto (di vostra proprietà o della vostra famiglia) non esitate a contattarmi.





giovedì 20 luglio 2017

San Silverio un mese dopo...

Il 20 luglio, un mese dopo la festa di San Silverio, la statua del Santo ritorna sul suo altare. Dopo la Messa delle 11 San Silverio viene portato in processione fino alla punta del Molo Musco...fa molto caldo ma i fedeli seguono con devozione.
Passerà un altro anno prima che la statua di San Silverio possa essere sfiorata dalle nostre mani ed ognuno di noi ha un pensiero, una preghiera...San Silverio pensaci tu!!!
Un pò di foto del 20 luglio 2016


















domenica 16 luglio 2017

U scungille

U scungille è un mollusco marino, il murice, che chiude l'ingresso della sua casa con un opercolo.
Ne scrive in un suo libro Ernesto Prudente così: "...Mimì, (Mimì Dies, oltre ad essere un eccellente subacqueo, con Bruno Vailati ha partecipato alla spedizione nel Mar Rosso e a quella superlativa sull'Andrea Doria) si buttava in acqua alla punta del molo Musco e arrivava fino alla spiaggia di Santa Maria, quando riemergeva aveva due sacchetti pieni di scungille. Basta mettere in acqua una testa di pesce, u scungellare, perchè essi si attaccano in brevissimo tempo.
Nei tempi passati, i fenici, i greci ed i romani estraevano dai murici una sostanza colorante. I murici secernano un liquido giallastro che, se riscaldato, diventa di colore rosso ed è inalterabile. La lana e il cotone tinti con questo colorante raggiungevano prezzi incredibili. Al tempo dei romani solo l'imperatore ed i senatori avevano diritto di portare abiti purpurei. Dopo la caduta dell'impero romano fu la chiesa ad impossessarsi di questa tintura e divenne il colore ufficiale degli abiti degli alti prelati che venivano chiamati appunto porporati."









Foto di scungille

(Immagini reperite in rete)



Come raccontava Ernesto Prudente...Mimì Dies si buttava in acqua alla punta del molo Musco ed arrivava fino alla spiaggia di Santa Maria...
(Foto estate 2016)

mercoledì 12 luglio 2017

Il Lanternino all'isola di Ponza...

Il Lanternino è il faro posto all'ingresso del Molo di Ponza e quando si arriva di sera con la nave ci accoglie con la sua luce. Ne ho già scritto in qualche altro post...

Del Lanternino così scrive il Tricoli, nel 1855: "il lanternino alla punta del Molo, che si alza di palmi 44, si accende a riverbero parabolico, detto fuoco di direzione"








Il Lanternino posto all'ingresso del porto dell'isola di Ponza
(Estate 2016)

Ho trovato questa bella pianta del Lanternino datata 7 luglio 1831 redatta dall'ingegnere Enrico Blanco (?) che ritengo molto interessante.


La pianta rappresenta la base della Torretta e la figura del Lanternino.
Legenda:
AB= Scala di proporzione
CD= Linea di proiezione del piano generativo lo spaccato
EF= Pianta della Torretta
GH= Ingresso alla Torretta
IK= Porzione del parapetto, che deve demolirsi o costruire nuova fabbrica per servire di parte della Torretta
N= Portellino per impedire che il vento s'immetta  nella Lanterna
0P= Lanterna
QR= Urtanti di ferro per sicurezza della Lanterna
RS= Fumarola
TU= Pianta del Lanternino
(La pianta è orientata supponendo l'ingresso della porta intorno alla Batteria)

Ponza 7 luglio 1831

Speriamo di aver trascritto bene tutto...a volte la scrittura di quel tempo è incomprensibile...

domenica 9 luglio 2017

L'aragosta di San Silverio

Del cuore d'argento che la statua di San Silverio porta al collo ne ho già scritto...
Ora voglio scrivere dell'aragosta...
Era il periodo antecedente alla Prima Guerra Mondiale e questo episodio è stato tramandato da padre in figlio...i nostri nonni lo raccontavano...
Monsignor Luigi Dies ne scrive nel libro Da Frosinone a Ponza...: "Una volta, al principio del nostro secolo, la corporazione degli aragostai, che recano nei cosiddetti burchielli, barche con i fianchi forati per vivaio, quei crostacei di lusso, vivi, sui mercati di Francia e di Spagna, avevano promesso d'offrire solennemente a S.Silverio l'emblema prezioso della loro attività, ossia un'aragosta d'oro. L'aragosta fu dunque approntata, artistica e bellissima, ma non si trovava mai il modo e l'opportunità d'offrirla al Santo: mancava sempre qualcuno dei promotori...
Una domenica, tutti erano avvertiti e sicuri della cerimonia, ma, con amara e universale delusione, all'ultimo momento, la cerimonia era stata rinviata anche quella volta.. Finita l'ultima Messa e tornato ognuno scontento a casa sua, un brivido, ad un tratto, corse per tutti i Ponzesi: il terremoto! Un grido di terrore e d'implorazione uscì da ogni casa: "San Silverio, salvaci!"... Ponza intera, in lagrime, fu in un attimo in Chiesa e gli aragostai offrirono, commossi e compunti, il loro dono simbolico al Santo"
Casualità o no...il Santo ha fatto sentire la Sua voce...questo non lo sappiamo




In queste foto, proprio alla base della statua del Santo, si vede l'aragosta d'oro

(Foto tratte dal sito www.sansilverio.it)

giovedì 6 luglio 2017

Il telegrafo senza fili e il raglio dei somari...

Nel libro di Giulio Vitiello Ponza brevis insula...brevis historia ho trovato un aneddoto che ci riporta ai primi anni del Novecento, all'isola di Ponza, durante il periodo in cui Guglielmo Marconi faceva gli esperimenti per la telegrafia senza fili.
Ecco cosa scrive Giulio Vitiello: Nei primi anni del secolo, a seguito di esperimenti eseguiti dall'èquipe di Marconi della R.Marina, si accertò che Ponza è in posizione tale che le onde erziate, tra lo stretto di Gibilterra ed il continente in qualunque ora e con qualsiasi tempo, sono percepibili con estrema chiarezza.
Il Governo, sulla segnalazione dei tecnici, destinò Ponza a ponte radio tra le navi, che attraversavano lo stretto di Gibilterra, e Roma.
Sul monte Guardia, a levante del semaforo, svettarono tre antenne di legno alte una trentina di metri. I motori e le attrezzature elettriche furono installate nel palazzo del semaforo.
Si fece appena in tempo ad iniziare le ricetrasmissioni quando un ciclone di inaudita violenza abbattè le antenne benchè fossero ancorate con controventi.
Le antenne furono ricostruite con tralicci in ferro su basamento di calcestruzzo; i materiali occorrenti, quotidianamente sbarcavano nel porto da navi della R.Marina.
La stazione riprese a funzionare con soddisfazione di tutti. Un messaggio diretto al Sindaco e al Capitano di Porto preavvisò l'arrivo nel giorno X ora Y, di un cacciatorpediniere d'alto mare, con scienziati, tecnici, ministri, ammiragli e forse lo stesso Marconi. Col messaggio si pregava di approntare una decina di cavalcature per trasportare persone e materiali sul monte Guardia.
Dodici proprietari di somari- a Ponza non ci sono cavalli- nel giorno e nell'ora fissati concentrarono sulla banchina le cavalcature ben strigliate e bardate a sella. La nave ritardò parecchio, gli animali stanchi per l'immobilità cominciarono a  scalpitare, fu necessario farli muovere ed abbeverarli.
Finalmente, con oltre un'ora di ritardo, la nave gettò l'àncora e, mentre attraccava alla banchina, lanciò un colpo di sirena in segno di saluto.
I somari impauriti, scalpitarono, uno di essi ragliò, gli altri per contagio si unirono al primo facendo coro. Fu una risata generale che, tra presentazioni e strette di mano, rallegrò il benvenuto.



Il Semaforo sul monte Guardia



Il monte Guardia alto m. 283



Le foto sono di Rossano Di Loreto e sono state scattate con il drone



Asinelli ponzesi
(La foto è di Emiliano Mazzella, Ristorante Monte Guardia)

martedì 4 luglio 2017

Luigi Jacono...un archeologo venuto da un'isola

Proprio quest'anno ricorrono settant'anni dalla sua morte ed è giusto ricordare questa figura che ha dato tanto nel campo dell'archeologia.
Luigi Jacono non era ponzese ma era nato a Ventotene il 23 dicembre del 1866 e morì a Torre Annunziata il 2 agosto 1947. Suo padre Giuseppe era vice pretore mentre sua madre Teresa Candia era una cucitrice.
A Ventotene, suo luogo di nascita, gli è stata intitolata una strada.
Ho trovato un pò di notizie in un libro di Ernesto Prudente che così scrive: "Per oltre un trentennio fu socio onorario dell'Accademia di Archeologia e Belle Arti dove venne riconosciuto come una vera enciclopedia dello scibile; come maestro di tutto quello che all'uomo è dato conoscere per mezzo delle scienze. 
La sua conoscenza e maestria andava dalla archeologia alla architettura; dalla ingegneria a qualsiasi branca della fisica; dalla matematica alla vulcanologia, all'astronomia. Eccelse, caso ben raro nei cultori e negli studiosi delle materie scientifiche anche nelle discipline letterarie e storiche.
Era un pozzo di scienza e di sapienza perchè i suoi studi e le sue conoscenze scientifiche non si limitarono alla teoria ma affondarono nella pratica. 
Possedeva una biblioteca ricchissima di preziosi volumi che consultava continuamente.
Ma oltre lo scienziato c'era anche l'uomo. 
Era sempre disponibile e lieto di poter aiutare gli altri.
I colleghi dell'Accademia lo battezzarono: L'amico degli amici. L'amico di tutti."
Luigi Jacono indirizzò i propri studi in particolare verso l'archeologia marittima e cominciò ad esplorare molte zone d'Italia.
Arrivò anche a Ponza...
"Nel 1926 fa stampare il "Solarium di una villa romana in Ponza".
In questo lavoro l'autore oltre a descrivere i ruderi della antica e grandiosa villa di Augusto affonda la sua penna in problemi di marineria e di astronomia per spiegare il perchè l'antico progettista aveva orientato in un certo qual modo le varie e tante parti di quel meraviglioso e delizioso complesso edilizio."
Luigi Jacono pose l'attenzione anche sull'isola che gli ha dato i natali, Ventotene.
"Nel 1933 fece stampare negli Atti del congresso degli studi romani " Un porto duomillenario", un lavoro sull'isola di Ventotene, la terra a lui più cara."
Ma ritornando a Ponza...
"Nel 1938 ritorna con la sua penna su Ponza e pubblica in Campania Romana "Una singolare piscina marittima di Ponza".
In questo lavoro lo Jacono ci fa una minuta descrizione, sia pur noiosa, come egli stesso afferma, del grandioso monumento romano con accenni e riferimenti alle sontuose ville imperiali costruite sull'isola."
Sono tanti i luoghi che visitò e che poi ha descritto...si occupò anche di progettazione...
Veramente un pioniere nel far conoscere e nel divulgare le opere idriche, marittime romane.
"Fu un ricercatore instancabile delle tecnologie dei romani.
I suoi lavori restano un deposito dove è sempre possibile trovare un giusto orientamento nell'intrecciato e intricato cammino della scienza dei romani."
"Luigi Jacono, per le esigenze della famiglia, fu costretto ad abbandonare gli studi universitari, gli studi regolari. Non potè fregiarsi di un titolo universitario pur facendo parte di accademie e associazioni culturali.
A questa grave mancanza pensarono alcuni insigni studiosi della prima metà  di questo secolo, i membri dell'accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli e, soprattutto, Amedeo Maiuri, soprintendente ai monumenti della Campania, direttore del museo nazionale di Napoli e degli scavi di Pompei, che spinsero il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione a conferirgli, ad honorem, quando era già vecchio, il diploma di laurea in Ingegneria e Architettura."
Veramente un grande!!!


Uno scorcio dell'isola di Ventotene, luogo di nascita di Luigi Jacono



La strada dedicata a Luigi Jacono sull'isola di Ventotene

(Le immagini di Ventotene sono state reperite in rete)



Solarium di una villa romana
Isola di Ponza, Santa Maria, 1926



Disegno dei pavimenti della villa romana di Santa Maria

(Da "Le isole pontine attraverso i tempi)



Luigi Jacono, archeologo

(Foto pubblicata per gentile concessione di Luigi Coraggio)
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...