sabato 30 marzo 2013

Ponza dall'alto.....




L'isola di Ponza., vista dall'alto, nella parte settentrionale, poi l'isolotto di Gavi, poi ancora Zannone...in lontananza il promontorio del Circeo.



Questa invece è la parte meridionale di Ponza.
Si vedono i Faraglioni del Calzone Muto ed il promontorio con il Faro della Guardia.


Il panorama del Porto.
Il nucleo abitativo con le sue casette colorate.

Queste foto sono state scattate in una giornata di primavera e Ponza  mostra la sua veste migliore.

Norman Douglas definì l'isola di Ponza  "Inverosimile"  e forse aveva proprio ragione......

mercoledì 27 marzo 2013

Ancora su....un ponzese a Santo Stefano



Avevo già scritto, in questo blog, di don Aniello Conte, ponzese, cappellano dell'ergastolo di Santo Stefano.
Cercando su internet, nell'archivio storico del quotidiano "La Stampa", ho trovato diversi articoli, del 1953, che lo riguardano.
Don Aniello Conte, con la sua testimonianza, riuscì a far scagionare Carlo Corbisiero, di Marzano di Nola, accusato di omicidio, in carcere dal 1934.
Era una giornata di luglio del 1953, quando la Corte di giudici sbarcò a Ponza da un rimorchiatore della Marina Militare, per interrogare don Aniello, ormai anziano.
Il vecchio cappellano di Santo Stefano, viveva in una piccola casa sopra i Conti, rispose alle domande dei giudici che cercarono di metterlo in difficoltà ma invano.
Carlo Corbisiero, finalmente, dopo quasi vent'anni di carcere, da innocente, tornò in libertà.

Questo è uno degli articoli con la foto del cappellano



Per gli altri articoli:

www.archiviolastampa.it/

venerdì 22 marzo 2013

Bambini di tanto tempo fa...a Ponza #3



Altra foto di una scolaresca.
Mi sembra di riconoscere il fratello di mio padre, Giovanni Iacono...era nato a Ponza nel 1930 ed è  morto negli Stati Uniti 5 anni fa.
Credo sia il quarto bambino in seconda fila...partendo da sinistra...poco lontano dalla maestra
Non ne sono sicura...vado per somiglianza....chissà se è proprio lui....


"Tutti siamo stati bambini una volta, ma pochi di essi se ne ricordano"

Antoine De Saint-Exupéry

lunedì 18 marzo 2013

Giuseppe Tricoli



Ci stavamo preparando al Natale, quando la notizia della scomparsa di Giuseppe ci ha colto all'improvviso, ci ha sconvolto.
Riesco a scrivere qualcosa di lui, solo ora, dopo tre mesi, perchè la sua morte ha toccato profondamente la mia famiglia....era il marito di mia sorella...il papà di Alfredo e c'è voluto un pò di tempo per elaborare questa grande perdita.
Giuseppe, il barone, lo chiamavano tutti così, ci ha lasciato in una giornata di dicembre, mentre scherzava con gli amici sulla piazzetta di Sant'Antonio.
L'intera comunità ponzese è ancora attonita.... come tutti noi.....c'è un grande vuoto.
Il lavoro che svolgeva era quello del commercialista, quindi a stretto contatto con la gente...e negli anni ottanta era stato vicesindaco di Ponza.
Aveva molti interessi...era un uomo di cultura....la sua biblioteca è ricca di libri...molti riguardanti la storia di Ponza, non per niente aveva come antenato il Tricoli, l'autore della famosa monografia.
Non perdeva, però, mai di vista i problemi dell'isola e se poteva metteva a disposizione la sua esperienza.
Negli ultimi tempi, era molto preoccupato per la carenza dei collegamenti marittimi che quest'inverno hanno messo in ginocchio l'isola.
Sulla questione era intervenuto, con molta foga, all'incontro tra il sindaco Vigorelli ed i cittadini ponzesi tenutosi a metà novembre....infatti lo possiamo vedere nel video di Rossano.
Una delle sue passioni era quella di fotografare barche....navi che passavano nel mare intorno a Ponza.
Mi piace immaginarlo scrutare l'orizzonte, dal cielo, alla ricerca di navi di passaggio.

sabato 16 marzo 2013

U' purton' i Pascarella



U' purton' i Pascarella è un passaggio, un piccolo tunnel con delle scalette, ricavato tra gli edifici già al tempo dei Borboni, che raccorda Corso Pisacane con via Corridoio.
Quando c'è molto vento attraversarlo è un pò complicato perchè si forma una fortissima corrente d'aria.
Per chi proviene da via Parata o da Corso Umberto ma anche da Sopra gli Scotti attraversando u' purton' i Pascarella si ritrova in un attimo al centro dell'isola.
Ma di scale e piccoli passaggi tra le case ce ne sono diversi......
Ponza è tutta un susseguirsi di scale e vicoletti che la rendono forse anche un pò misteriosa......
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...