giovedì 24 giugno 2010

L’appello dei parroci di Ponza

Su “Latina Oggi” del 24 giugno c’è una lettera scritta dai parroci di Ponza indirizzata agli organi competenti ( Regione, Provincia, Comune) in cui raccontano i problemi che affliggono l’isola.
Parole SANTE!!!
Condivido in pieno il loro pensiero….
Bisogna cambiare registro e non piangersi addosso….
Fare come i nostri nonni che hanno sofferto tanto per miseria , guerre e quant’altro ma sono riusciti  a uscirne a testa alta.
Soprattutto unirsi e non pensare ognuno ai fatti propri e tutelare le meraviglie della nostra isola che sono un tesoro inestimabile.

mercoledì 9 giugno 2010

San Silverio ….a Ponza

Della festa di San Silverio che si svolge nell’isola di Ponza il 20 giugno se ne parla tanto…è un evento molto bello…molto sentito….si aspetta un anno intero….
I ponzesi che vivono lontano da Ponza in questi giorni si preparano per tornarci…anche solo per quel giorno…perché è un qualcosa che si sente nel cuore…è una sorta di richiamo…
Quelli che non possono andare vivono quella giornata scandendo le ore…i minuti…con molta nostalgia.
Tutto inizia il 9 giugno, a mezzanotte, con l’arrivo sulla spiaggia di Santa Maria di una barca con lo stendardo di San Silverio che sta a simboleggiare l’arrivo del Santo da Palmarola.
Ad accoglierlo tante persone che poi in una suggestiva processione notturna raggiungono la chiesa SS. Trinità, al porto.
Saranno dieci giorni di eventi e preghiera fino al “clou” del 20 giugno con la processione del Santo posizionato nella barchetta piena di garofani rossi di cui ho già raccontato in un altro post.
Tutta l’isola è lì…è un susseguirsi di emozioni…di ricordi….difficile da spiegare….

Per vedere le foto della festa negli anni passati visitate il sito;

martedì 11 maggio 2010

I luoghi del cuore

In questi giorni  è partita la quinta edizione della campagna del FAI ( il Fondo Ambiente Italiano) per recuperare una spiaggia, un borgo, una chiesetta, un isolotto e perché no, un faro.
Corrado Passera, consigliere delegato e Ceo Intesa San Paolo, sponsor del Fai, ha segnalato come luogo del cuore il faro della Guardia dell’isola di Ponza.
Passera motiva la sua scelta perché “come tutti i fari rischia di non essere valorizzato e potrebbe essere snaturato da un utilizzo privato”.
Il faro della Guardia è un posto bellissimo e ne racconto in un post di qualche tempo fa.
Fino al 30 settembre si può votare il luogo del cuore presso le filiali Intesa San Paolo oppure tramite il sito  www.iluoghidelcuore.it.
Il luogo che vogliamo votare deve essere italiano, a cui vogliamo dare un futuro sicuro, soprattutto se è in pericolo.
Dimostriamo che anche noi cittadini possiamo fare qualcosa per recuperare alcuni luoghi.
Io proporrei di votare oltre al faro della Guardia anche la bellissima spiaggia di Chiaia di Luna.


“Luoghi dell’anima”

Abbiamo bisogno di luoghi che siano uno specchio per le nostre riflessioni.
Luoghi che ci allontanino dalla vita che stiamo facendo.
Luoghi che ci facciano camminare lungo i sentieri creati dalla nostra fantasia.

Tonino Guerra
 

mercoledì 5 maggio 2010

Sfogliando l’album dei ricordi di famiglia…..

Questa foto ritrae i miei genitori, Ciro ed Elvira, da giovani….che bella coppia!!!

“Il futuro appartiene a coloro che avranno il coraggio di credere nella bellezza dei propri sogni”
Eleonor  Roosevelt

giovedì 22 aprile 2010

Dramma a Ventotene

Una giornata di  aprile che doveva essere gioiosa si è trasformata in una tragedia….
Due ragazzine romane hanno perso la vita sull’isola di Ventotene per una parete di tufo che è franata su di loro mentre erano sula spiaggia di Cala Rossano.
Erano sull’isola per un campo scuola…uno dei tanti che si svolgono ogni anno….
E così ritorna alla ribalta la pericolosità delle rocce…non solo a Ventotene ma anche a Ponza…
Chiaia di Luna è chiusa da tempo per la falesia pericolante e se non si faranno i lavori di messa in sicurezza è meglio così…ha già fatto le sue vittime.
Anche la spiaggia della Parata non è accessibile per pericolo frane…Cala Inferno pure….
Ma le altre parti di costa che circondano l’isola sono sicure?
Sul quotidiano “Il Messaggero” hanno pubblicato una mappa delle zone a rischio sia di Ponza che di Ventotene.
A Ponza risultano pericolose anche Punta dell’Incenso, Cala Felce, Punta del Papa, Cala Feola, Punta della Guardia, Punta Santa Maria (dove sono le grotte azzurre) ma anche Palmarola e l’isolotto di Gavi.
Zannone pare sia meno pericolosa perché la conformazione delle rocce è diversa dalle altre isole in quanto  ha un’origine appenninica e non vulcanica.
Comunque dopo la tragedia di Ventotene bisogna verificare ancora di più lo stato delle coste….intervenire dove c’è uno stato di pericolo.
È facile chiudere una spiaggia o un tratto di costa….
Credo che invece bisogni effettuare degli interventi, insistere per avere i fondi necessari.
Il turismo se non ci sono spiagge accessibili e ovviamente sicure è come una farfalla dalle ali spezzate.
Cominciamo a pensare alle piccole cose che poi sono le più grandi come la sicurezza delle persone più che alle mega barche dei vip.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...